La tipologia di apertura è una caratteristica importante, da non sottovalutare nel momento della scelta di una porta interna a Torino! La sua modalità di apertura può infatti cambiare non poco la fruizione degli spazi.
Ad esempio, installare una porta scorrevole all’ingresso una stanza di dimensioni ridotte, consente di risparmiare spazio e utilizzare al massimo le metrature interne.
Ma partiamo dal principio: quali sono le principali tipologie di apertura di una porta tra cui possiamo scegliere per le nostre nuove porte interne a Torino e quali sono le principali caratteristiche, che ci portano a scegliere una soluzione piuttosto che l’altra? Vediamole insieme nel dettaglio!
Porte a battente
Partiamo dalla porta più tradizionale, largamente conosciuta e utilizzata: la porta a battente, facile da aprire e pratica nell’utilizzo nella maggior parte delle situazioni.
Spesso viene scelta anche per il suo prezzo, inferiore rispetto a porte con tipologie di apertura differenti.
L’anta della porta viene fissata da un lato al vano del muro, tramite cerniere, e il meccanismo di apertura è semplicissimo: la porta ruota sull’asse delle cerniere per aprirsi. Le cerniere possono essere visibili o, per chi vuole profili più essenziali e moderni, a scomparsa.
Le porte a battente possono essere anche filo muro, cioè complanari al muro, senza la presenza di cornici o simili. La tipologia filo muro è una scelta stilistica indubbiamente moderna, che gioca a mimetizzarsi con le pareti.
Porte scorrevoli
Le porte scorrevoli, come suggerisce il nome, si caratterizzano per il loro sistema di apertura a scorrimento. A seconda delle esigenze e degli spazi, possono scorrere all’interno o all’esterno del muro.
Porte scorrevoli interne
Le porte scorrevoli interne, dette anche a scomparsa, prevedono un controtelaio scatolare nel muro, all’interno del quale l’anta scompare completamente quando viene aperta. Questo è il sistema che garantisce il massimo risultato salvaspazio, in quanto lo spessore della parete “ingloba” totalmente la porta al momento dell’apertura.
Le porte scorrevoli interne richiedono un piccolo intervento edile ma, oltre al risparmio di spazio, consentono di utilizzare in totale libertà le pareti all’interno delle quali scorre la porta. Prima di optare per questa soluzione, occorre sempre verificare che la parete in cui andrebbe installata la porta non contenga pilastri o canne fumarie.
Porte scorrevoli esterne
Se per le vostre porte interne a Torino amate l’idea della scorrevole, ma preferite evitare interventi murari, potete optare per la soluzione esterna al muro. L’anta della porta scorrevole esterna infatti scorre lungo binari telescopici o guide di scorrimento, paralleli al muro o ad un pannello (generalmente in vetro).
La soluzione sorrevole esterno muro, non richiede lavori di muratura per la posa è ha un valore estetico e decorativo non da poco, perché un lato della porta resta sempre visibile lungo il muro.
Porte a bilico
Le porte a bilico sono soluzioni spesso destinate a luoghi pubblici, come locali o ristoranti. Il loro meccanismo consente di far ruotare ante, anche di grandi dimensioni, attorno a un perno a scomparsa limitandone quindi l’ingombro. Capita sempre più spesso, però, che la porta a bilico venga scelta anche per la casa. Perché? Perché rappresenta una scelta ottimale per chi deve risolvere problemi di spazio, per chi desidera suddividere gli ambienti in modo meno netto o anche per la resa estetica. Questo tipo di soluzione è inoltre molto apprezzata da chi desidera misure oversize con altezza al soffitto e larghezza extra large.
Porte a libro
Le porte a libro devono questo nome al fatto che l’anta si possa piegare su se stessa, riducendo di molto l’ingombro della porta stessa. Proprio per questa caratteristica questa tipologia di apertura è detta anche porta pieghevole. È importante sapere che l’apertura dell’anta si può collocare sia verso l’esterno che verso l’interno e anche a destra o a sinistra: dipende infatti da come sono strutturati gli ambienti e quali sono le necessità. Nel nostro catalogo puoi trovare due tipi di porte a libro: la porta pieghevole classica, con l’anta che si piega in modo simmetrico, e la Mix, con l’anta che si impacchetta asimmetricamente.