1 Aprile 2021

Prestazioni delle porte blindate

Sicurezza e Protezione

Tutte le porte blindate sono state testate e certificate in laboratorio per garantire la massima protezione e sicurezza dai tentativi di effrazione. La capacità di resistere viene misurata attraverso la sollecitazione con carichi statici e dinamici, e la simulazione di tentativi di scasso attuati con differenti tipologie di utensili sia manuali che elettrici.

Classe 3 – È la capacità di resistere a tentativi di effrazione misurata attraverso la sollecitazione con carichi statici e dinamici e la simulazione di tentativi di scasso attuati con attrezzi manuali, tipo piede di porco, cacciaviti, pinze, ecc., per un tempo massimo di durata del test di 20 minuti.

Classe 4 – È la capacità di resistere a tentativi di effrazione misurata attraverso la sollecitazione con carichi statici e dinamici e la simulazione di tentativi di scasso attuati con attrezzi manuali ed elettrici, tipo martello, scalpello, ascia, cesoia, trapano elettrico, ecc., per un tempo massimo di durata del test di 30 minuti (la classe 4 quadruplica la sicurezza della classe 3).

Defender
Il defender è il sistema di protezione posizionato davanti al cilindro europeo sul lato esterno della porta. Le caratteristiche costruttive di questo elemento, come l’ acciaio antitrapano al nickel-cromo ed il foro ingresso chiave girevole in acciaio balistico studiato per rendere vano ogni tentativo di perforazione, evitano qualsiasi azione volta a danneggiare la serratura.

Cilindro Europeo
Tutte le porte Gasperotti sono dotate di cilindro europeo, disponibile anche con profilo esclusivo Gasperotti anti duplicazione, per una massima sicurezza e controllo delle copie. E’ possibile fornire cilindri con chiavi multilivello combinate, che permettono l’utilizzo di una sola chiave per più chiusure (es. Stessa chiave per ingresso appartamento, garage privato, cantina, ingresso comune).

Isolamento, resistenza e tenuta

Isolamento acustico
Si misura in dB Rw ed è la capacità di impedire il passaggio di rumore attraverso il portoncino (fonoisolamento.). Più il valore indicato è elevato migliore sarà il potere fonoisolante (questo valore si raddoppia ogni 2.7 dB). L’equivalente valore espresso in dBA può presentare valori da 5 a 10 punteggi maggiori.

Isolamento termico

Si indica con Ud (U door) = resistenza per porta e telaio assemblati si misura in (W / m²K) ed è la capacità di impedire lo scambio termico tra due ambienti divisi dal portoncino. Più il valore indicato è vicino a 0 migliore sarà la capacità di impedire il passaggio di calore. Se i valori sono indicati solo con “U” sono da considerarsi generici e quindi va verificato il certificato di prova.

Tenuta all’aria
La permeabilità dell’aria viene misurata in classi da 0 a 4 che indicano la proprietà di impedire il passaggio di aria attraverso il portoncino. Più il valore di classificazione è alto maggiore sarà la capacità di tenuta.
Tenuta al vento
La resistenza del vento viene misurata in classi da 0 e 5 che indicano in maniera crescente la resistenza statica del portoncino alle raffiche di vento.

Permeabilità acqua
La tenuta all’acqua viene misurata in classi da 0 a 9 che indicano la proprietà di impedire il passaggio dell’acqua in pressione attraverso il portoncino. Più il valore di classificazione è alto maggiore sarà la capacità di tenuta.

Resistenza al fuoco
In alcune situazioni, oltre alla protezione dai tentativi di effrazione, viene richiesta protezione al fuoco. Per soddisfare queste esigenza Gasperotti propone due modelli con certificazione di resistenza al fuoco di 30 minuti (Fire 30’) o 60 minuti (Fire 60’).

I valori di riferimento sono EI2 15, EI2 30, EI2 60, EI2 90, EI2 120, dove E è la capacità del portoncino di tenuta al passaggio di fiamma e I l’isolamento termico, 15-30-60… è il tempo in cui il portoncino riesce a mantenere le prestazioni E e I.